
“Dalle esibizioni per strada il sabato pomeriggio in via del Corso a Roma fino ai palcoscenici più importanti del mondo”: Andrea Montemurro, ideatore del Roma Music Festival, cita la parabola dei Maneskin come ispirazione per i partecipanti alla manifestazione, che vede come “il Sanremo di tutti gli emergenti italiani” articolo
“Non fermiamo la musica” è stato «un grande successo»: l’evento, in diretta facebook lo scorso sabato da mezzogiorno a mezzanotte, ha visto la partecipazione di ben 48 artisti che hanno eseguito diverse canzoni per ogni genere: dal pop, al rock passando per la musica celtica e lirica. Durante la live sono intervenuti diversi artisti internazionali: da Bobby Solo a Marco Armani, da Marcello Cirillo a Franco Fasano, che hanno partecipato suonando e cantando con dei veri e propri minishow live. Particolarmente significativo l’omaggio che Bobby Solo ha dedicato a Bob Dylan, con una performance dal vivo che ha riscosso grande successo.
Continua su ilmessaggero

12 ore di musica no stop: una maratona di musica live organizzata da ANMI, all’insegna del l’hastag #nonfermiamolamusica. Da Bobby Solo a Marco Armani, tanti i big che parteciperanno all’evento in streaming
Continua su Zetatelle

Non fermiamo la musica. Questo il messaggio con cui l’Associazione Nazionale Musicisti Italiani ha lanciato una maratona musicale pubblicata in diretta streaming sulla sua pagina Facebook. «È stata una delle mie folli idee – spiega Andrea Montemurro, presidente dell’associazione – perché quando le sfide sembrano impossibili mi piace renderle possibili. Ormai da tanti mesi parlavamo della crisi del settore musicale, della situazione difficile che stanno vivendo i musicisti e a un certo punto ci siamo detti: perché non suonare più? In fondo oggi la rete ci offre dei nuovi strumenti».
continua su statigenerali

Stefano Raucci presenta l’evento in programma Sabato 22 Maggio dalle 12 alle 23,30. Tutti i generi sono presenti e questo dovrebbe rendere ulteriormente soddisfatto lo staff coordinato dal presidente Andrea Montemurro.
continua su musicalnews

Grande successo per “NON FERMIAMO LA MUSICA”, la maratona musicale indetta dall’Associazione nazionale musicisti e ideata dal suo presidente nazionale Andrea Montemurro.
Continua su ArteNews

Grande successo per “NON FERMIAMO LA MUSICA”, la maratona musicale indetta dall’Associazione nazionale musicisti e ideata dal suo presidente nazionale Andrea Montemurro.
L’evento si è svolto sabato 22 maggio da mezzogiorno a mezzanotte, con la presenza di ben 48 artisti tra musicisti, cantanti, cantautori, strumentisti, duo e band di ogni genere musicale, dalla musica classica strumentale al pop, dal rock al tango passando per la musica celtica e lirica.
Sono stati molti i volti noti del mondo della musica che sono intervenuti durante la maratona live di 12 ore: da Bobby Solo a Marco Armani, da Marcello Cirillo a Franco Fasano, in molti hanno partecipato suonando e cantando con dei veri e propri minishow live.
Particolarmente significativo l’omaggio che Bobby Solo ha dedicato a Bob Dylan, con una performance dal vivo che ha riscosso grande successo.
Una splendida iniziativa, unica nel suo genere, che in tantissimi hanno seguito sui canali social appena nati dell’associazione (pagina facebook e YouTube) e che è stata condotta da Stefano Raucci.
continua su Quotidianogiovani

Da Bobby Solo a Marco Armani, da Marcello Cirillo a Franco Fasano, dal maestro Mario Zannini Quirini a Lorenza Mario. Sono solo alcuni degli artisti che sabato prossimo, 22 maggio 2021, daranno vita alla maratona musicale organizzata dall’Associazione nazionale musicisti (ANMI) e ideata dal suo presidente nazionale Andrea Montemurro.
continua su ilmessaggero

Da Marcello Cirillo a Bobby Solo, da Lorenza Mario a Franco Fasano e Marco Armani, tanti big della musica hanno aderito all’iniziativa indetta dall’Associazione nazionale musicisti e ideata dal suo presidente nazionale Andrea Montemurro. Saranno presenti all’evento numerosi musicisti, cantanti, cantautori, strumentisti, duo e band di ogni genere musicale, dalla musica classica strumentale al pop, dal rock al tango passando per la musica celtica e lirica.
Continua su tg24

- 1
- 2