Dicono di Noi

Tanti big alla maratona musicale dell’Anmi il 22 maggio

IL 22 MAGGIO GIOVANI E NOMI NOTI ALLA MARATONA MUSICALE INDETTA DALL’ANMI
Da Marcello Cirillo a Bobby Solo, da Lorenza Mario a Franco Fasano e Marco Armani, tanti big della musica hanno aderito all’iniziativa in programma sabato 22 maggio dalle 12 alle 24 sui canali social dell’associazione

Si avvicina l’appuntamento con la maratona musicaleindetta dall’Associazione nazionale musicisti e ideata dal suo presidente nazionale Andrea Montemurro.L’evento si svolgerà’ sabato 22 maggio dalle ore 12 alle 24 con la presenza di numerosi musicisti, cantanti, cantautori, strumentisti, duo e band di ogni genere musicale, dalla musica classica strumentale al pop, dal rock al tango passando per la musica celtica e lirica.

Continua su RadioRadio

Amni, tanti big alla “Maratona Musicale live” di sabato 22 maggio

Si avvicina l’appuntamento con la maratona musicale indetta dall’Associazione nazionale musicisti e ideata dal suo presidente nazionale Andrea Montemurro.  L’evento si svolgerà’ sabato 22 maggio dalle ore 12 alle 24 con la presenza di numerosi musicisti, cantanti, cantautori, strumentisti, duo e band di ogni genere musicale, dalla musica classica strumentale al pop, dal rock al tango passando per la musica celtica e lirica.

Sono molti i volti noti del mondo della musica che hanno aderito all’iniziativa e che interverranno durante la maratona live: da Bobby Solo a Marco Armani, da Marcello Cirillo a Franco Fasano, dal maestro Mario Zannini Quirini a Lorenza Mario.

Continua su Leggo.it

“NON FERMIAMO LA MUSICA”: L’ASSOCIAZIONE NAZIONALE MUSICISTI PROMUOVE LA PRIMA MARATONA IN DIRETTA STREAMING.

Il presidente Andrea Montemurro lancia l’iniziativa in programma il 22 maggio: “Le iscrizioni sono aperte e la partecipazione è del tutto gratuita: diamo un segnale forte di ripartenza”

“Non fermiamo la Musica” è il titolo della Maratona Musicale indetta dall’Associazione Nazionale Musicisti Italiani e dal suo presidente nazionale Andrea Montemurro per il prossimo 22 maggio.Un evento unico nel suo genere, volto a ridare forza e sostegno a chi attraverso la musica vuole esprimere la sua voglia di rinascita e di ripartenza dopo i durissimi mesi di stop dovuti alla pandemia. Una maratona no-stop nella quale musicisti di ogni età, noti e meno noti, condivideranno un palco virtuale per ben 12 ore di musica che sarà trasmessa in streaming sui canali social dell’associazione.

Il presidente dell’A.N.M.I. Andrea Montemurro presenta così l’iniziativa: “E’ il momento di farci ascoltare seriamente. Questa maratona musicale vuole essere un palcoscenico per tutti coloro che hanno in comune qualcosa di straordinario come l’amore e la passione per la musica. L’unica arma che abbiamo per fronteggiare questo momento difficile è la nostra passione e quindi dobbiamo metterla in campo con tutta la forza che abbiamo. Invito perciò tutti coloro che amano la musica a partecipare, per mandare un messaggio forte e chiaro al mondo esterno: non fermiamo la musica, ma condividiamola, incentiviamola e facciamola vivere sempre”.

Accanto a musicisti e artisti noti potranno partecipare da tutta Italia anche giovani e giovanissimi interpeti, strumentisti, band, orchestre, scuole di musica. Per iscriversi, in modo del tutto gratuito, si può riempire il form di adesione sul sito ufficiale www.associazionenazionalemusicisti.org o scrivere all’indirizzo segreteria@associazionenazionalemusicisti.org.

Il progetto è partito: la prima edizione della maratona musicale indetta dall’Anmi comincia a prendere forma.

Ufficio Stampa ANMI

Associazione Nazionale Musicisti, “Non Fermiamo La Musica”: venerdì 5 marzo convegno online

Riconoscimento della figura del musicista (tutela e previdenza); scuole di musica (supporto economico e vantaggi fiscali); free music (i social e la musica in rete); orchestre permanenti e “suono italiano”; agevolazioni e contributi per nuovi progetti discografici. Sono questi i temi che saranno approfonditi nel corso del convegno online previsto per venerdì 5 marzo alle 16,30 e organizzato dall’Associazione Nazionale Musicisti dal titolo “Non Fermiamo La Musica”.  

continua a leggere su news-24.it

Venerdi 5 Marzo il convegno dell’Associazione Nazionale Musicisti dal titolo Non Fermiamo La Musica

Quanto mai di attualità il convegno dell’A.N.M.I. con inizio alle 16,30. Il nostro diretur Giancarlo Passarella sostiene .. Questa associazione si pone come partner dei musicisti italiani e della loro professionalità attraverso servizi di tutela e consulenza oltre che attraverso percorsi di formazione ed aggiornamento. Sul loro sito compaiono evidenti i campi in cui opera: dalla consulenza legale (sia civile che penale) alla ricerca di bandi europei…

continua a leggere su musicanews.com

Andrea Montemurro nominato presidente dell’Associazione Nazionale Musicisti

Andrea Montemurro è il nuovo presidente dell’Associazione Nazionale Musicisti. Lo ha deciso all’unanimità l’assemblea dell’Anmi tenutasi ieri che ha eletto anche il nuovo direttivo. Montemurro, 43 anni, è produttore musicale, compositore di musica da film e musica classica. Ideatore e produttore della manifestazione musicale nazionale Roma Music Festival.

Suo il lavoro musicale “Briciole sonore in bianco e nero ” con il quale è balzato nel 2016 nelle prime posizioni delle classifiche di gradimento nel relativo genere musicale , suo anche il brano “Lo Sguardo di mio padre” del 2018. Nel Novembre 2020 è uscito il suo ultimo lavoro musicale orchestrale dal titolo “Perdermi”, di Marzo 2020 il brano “L’ultimo temporale” in collaborazione con il Maestro d’orchestra Zannini Quirini.

continua a leggere su leggo.it

Andrea Montemurro è il nuovo presidente dell’Associazione Nazionale Musicisti

Andrea Montemurro è il nuovo presidente dell’Associazione Nazionale Musicisti. Lo ha deciso all’unanimità l’assemblea dell’Anmi tenutasi ieri che ha eletto anche il nuovo direttivo. Montemurro, 43 anni, è produttore musicale, compositore di musica da film e musica classica nonchè ideatore e produttore della manifestazione musicale nazionale Roma Music Festival.

continua a leggere su ilmessaggero